• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiBiscottiColazione - Merenda - SpuntinoDAL MONDOEuropa

Welsh cakes per il giorno di San Davide

di Miria Onesta 1 Marzo 2023
tortine gallesi per il giorno di San David, con tazza di tè al latte
716

Le welsh cakes sono delle tortine gallesi con uvetta cotte in padella, preparate il 1° marzo, giorno di San Davide, Patrono del Galles. Per l’appuntamento con la rubrica Alla mensa coi Santi, oggi vi porto in Galles per gustare insieme delle deliziose tortine preparate in onore del Santo Patrono. Sono molto facili da preparare e non bisogna nemmeno accendere il forno, si cuociono in padella. L’impasto è semplice e non servono attrezzature particolari per preparalo, bastano le mani, quando l’impasto sarà pronto, si tagliano dei dischi d’impasto spesso circa 1 cm e si cuociono per 3 – 4 minuti per lato. Una volta cotti si passano nello zucchero e si servono con il tè.

Indice dei contenuti
  • San Davide
    • Festa di San Davide in Galles
  • Ricetta
  • Alla mensa coi Santi
    • Le ricette del Team
    • Mappa interattiva
tortine gallesi con tazza di tè

San Davide
( torna all’indice )

La vita

San Davide di Menevia, noto in Galles con il nome di Dewi Sant, visse tra la metà del 500 e l’inizio del 600, venerato dalla Chiesa Anglicana e dalla Chiesa Cattolica.
Noto come insegnante e predicatore, fondò vari monasteri in Gran Bretagna, in un periodo storico, dove il paganesimo era molto diffuso. Secondo la regola monastica di Davide, i monaci dovevano rinunciare a tutte le loro proprietà, potevano bere solo acqua e mangiare pane con sale e erbe, lavorare i campi, senza l’aiuto di animali, trainando da soli l’aratro.
A San Davide sono attribuiti vari miracoli, il più noto è quello avvenuto durante una predica, la gente che lo stava ascoltando si lamentava perché non riusciva a vederlo e nemmeno a sentirlo, in quel momento la terra si sollevò, formando una montagnola, così che tutti potessero riuscire ad ascoltarlo e vederlo.
Si dice che San Davide sia vissuto più di 100 anni e morì, tra il 589 e il 590.
La canonizzazione di San Davide fu approvata da Papa Callisto II nel 1120 e si festeggia il 1° marzo, giorno della sua morte.
È Patrono del Galles, di Aruba, vegetariani e poeti.

Festa di San Davide in Galles
( torna all’indice )

In Galles il giorno della festa di San Davide è molto sentita, è tradizione adornarsi con narcisi e porri, simboli di San Davide e del Galles. Si mangiano cibi tradizionali gallesi con il bara brith, il cawl e il welsh rarebit.
In molte città del Galles, il 1° marzo, si organizzano parate, a Cardif si svolge la National St. David Parade, una parata non militare con diversi gruppi culturali e popolazione locale in abito tradizionale gallese. Altre parate si tengono in città come Aberystwyth, Carmarthen, Lampeter e Wrexham c’è una parata notturna con lanterne.

Welsh cakes per il giorno di San Davide

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Dolci
Porzioni: 12 tortine

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 6-8 minuti

Ingredienti welsh cakes

  • 265 g di farina 00
  • 130 g di burro
  • 65 g di zucchero semolato + altro per cospargere le tortine cotte
  • 75 g di uvetta
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di latticello
  • 1,5 cucchiaini di lievito
  • 1/2 cucchiaino di spezie (cannella, noce moscata, pimento)

Preparazione welsh cakes

  1. In una ciotola setacciate farina, lievito e spezie, unite il burro a cubetti e lavorate con la punta delle dita finché non si formeranno delle briciole.
  2. Aggiungere 65 g di zucchero, l’uovo leggermente battuto, l’uvetta e il latticello, impastare velocemente e stendere la pasta fino ad uno spessore di circa 1 cm.
  3. Tagliare dei cerchi da circa 7,5 cm, aiutandovi con un taglia biscotti scannellato.
  4. Scaldate una padella antiaderente, sistemateci dentro i biscotti e cuocete per circa 3- 4 minuti, poi girate e proseguite la cottura per altri 3 minuti circa.
  5. Versate dello zucchero in un piatto.
  6. Quando i biscotti sono cotti, passateli nello zucchero.
  7. Servite e welsh cakes con una tazza di te.
tavola apparecchiata per il tea time gallese con welsh cakes

Fonti
Wikipedia
Visit Wales
Cristina’s cucina

welsh cakes, piattino con tortine gallesi all'uvetta e tazza da te

Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )

Le ricette del Team
( torna all’indice )

Simona: Bara Brith gallese

Monica: Quaresimali fiorentini

Miria: Welsh cakes per il giorno di San Davide
( Vai alla ricetta )

Mappa Interattiva
( torna all’indice )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaGalles
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crema di finocchi alla curcuma e scalogno
Post successivo
Pizza grassa ternana con gli sfrizzoli

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web